vKlabe racconta Schiele e l'espressionismo viennese per “Arteviva”
- 6 apr 2020
- Tempo di lettura: 2 min
Verona, 6 aprile 2020 - Annuncio nuova pubblicazione “Schiele” di Vincenzo Bordoni, illustrata da Roberto Lucarelli.

Il primo volume della collana “Arteviva” (leggi qui), si intitola “Schiele” ed è una graphic novel scritta da Vincenzo Bordoni (aka vKlabe) e illustrata da Roberto Lucarelli.
Il volume presentarà le tappe fondamentali della vita e le fasi cruciali dell’evoluzione artistica di Egon Schiele, uno dei più celebri artisti figurativi del primo Novecento, allievo di Gustav Klimt e stella nel firmamento del primo espressionismo viennese.
Vincenzo Bordoni, critico d’Arte e perduto amante della stessa, proprietario e direttore della Galleria d’Arte Contemporanea “Barattolo”, ha già collaborato come vlogger Art-addicted per Exibart e con ArteInvestimenti.
Vanta il format dedicato all’Arte, su internet, con il più alto numero di visualizzazioni (più di 550.000 visualizzazioni totali) e di fidelizzazione, chiamato “vKlabe on: Art”.
Profondo conoscitore del senso estetico – affiorato in anni di attraversamento degli spazi artistici, sia sul piano creativo che a livello di studio teorico. Ha già all’attivo due pubblicazioni: “vKlabe on: Art” (tratto dall’omonimo format) e “l’Arte del Cosplay” (scritto con Domenico Di Felice, entrato nella top 10 di Amazon sull’arte, critica e teoria). Popolare Stand-Up Comedian, sta per iniziare il terzo tour italiano, con il suo ultimo spettacolo “MACHETE”.
Roberto Lucarelli ha illustrato anche “Cocci di petrarchismo” di Antonello Fabio Caterino, raccolta di poesie, odi e canti a tema amoroso, liberamente ispirati allo stile di Francesco Petrarca e dei suoi contemporanei (leggi qui).
“Schiele” di Vincenzo Bordoni sarà disponibile prossimamente solo sul sito Poliniani, in formato digitale in “Poliniani Digital Books” e cartaceo a dorso.
Esploriamo l’Arte attraverso l’arte.
La Redazione Poliniani
Poliniani è la realtà editoriale che nel 2015 ha inventato QUART: il formato di libro senza dorso, l'unico che rende le pagine interattive.
Oggi Poliniani lavora costantemente per fare in modo che l'editoria e la comunicazione siano sempre più di qualità e sostenibili dal punto di vista ambientale: ecco perché utilizza solo carte FSC di altissimo livello e progetta in un'ottica di efficientamento.
L'editoria e la comunicazione fanno parte di un ecosistema di cultura e persone. Lavoriamo insieme per renderlo sempre migliore.
Comments