top of page

L’editoria è un bene prezioso

Aggiornamento: 7 apr 2020

Verona, 7 aprile 2020 - Aggiornamento appuntamento settimanale “Poliniani al Corona vs Comics”.


Giovedì 2 aprile dalle 11.00 alle 12.00, si è tenuto il primo di una serie di appuntamenti del “Poliniani al Corona vs Comics” e si è discusso di cosa significhi continuare le attività nel settore editoriale oggi, aprire un digital book stores come il “Poliniani Digital Books”, contribuire alla divulgazione culturale attraverso il canale “Poliniani play” e la playlist “Filetiani”, e continuare il lavoro sulle nuove pubblicazioni durante il periodo di pandemia.


Riportiamo di seguito alcuni degli spunti di riflessione sviscerati durante “Poliniani team al Corona vs Comics” dal nostro Corrado Polini:


  • “Nasco come grafico e designer, quindi per me la human experience design è sempre stato un elemento estremamente importante e il capire l’interazione che l’essere umano ha con un dato prodotto o strumento viene prima di qualunque altro aspetto. […] Per me il medium è il messaggio, perciò non si può esprimere in ugual maniera lo stesso messaggio in più piattaforme. […] È preferibile differenziare il messaggio in base anche alle caratteristiche delle piattaforme che si vogliono considerare. […] Perciò, credo che ogni messaggio necessiti del giusto medium”.

  • “[Parlando di Poliniani Digital Books] Il progetto nasce l’anno scorso ed è stato sviluppato in tutti questi mesi. […] il momento storico che stiamo vivendo ha fatto si che noi dessimo un’accelerata allo sviluppo di questa piattaforma, anche e soprattutto in risposta alle richieste avanzate dall’OMS di alleggerire il carico dei corrieri su scala nazionale e internazionale. Perciò, avendo deciso di sospendere le spedizioni sin dall’inizio della pandemia, abbiamo cercato una soluzione alternativa […]. Allora abbiamo optato per aprire il “Poliniani digital Books” […] e si sono creati dei meccanismi tra autore e lettore che sono estremamente interessanti […]”.


  • “[Disquisendo sul rapporto autore e casa editrice] […] la funzione dell’editore dev’essere multimediale dal mio punto di vista ed essere un traduttore di necessità per renderle il più compatte possibili. […] Le necessità tecniche non devono mai essere alla base […]. Per questo che il formato QUART ha successo, perché libera la creatività dell’autore, [...] il quale si trova a sperimentare con uno strumento nuovo che moltiplica le sue possibilità. […] Se si riesce a liberare […] la creatività di un’artista, come di un fumettista, si ha già vinto. È una questione anche culturale, perché si è data la possibilità di ragionare in una maniera nuova e diversa [con il formato QUART], creando così il presupposto per poter creare qualcosa di nuovo e facendo nascere un nuovo meccanismo culturale […]. [In questo modo] si è messo un punto, un punto nella storia e nella storia dell’editoria. Perché bisogna prendere coscienza che la storia non è soltanto quella che leggiamo sui libri, ma è anche quella che viviamo tutti i giorni […]. Capire che si è quello che si è nel momento storico in cui si sta vivendo è importante, poiché tutto assume un’importanza differente [...]".


Per ascoltare o riascoltare l’appuntamento, clicca qui.


Vi aspettiamo giovedì 9 aprile dalle 11.00 alle 12.00 per il secondo appuntamento tutto dedicato al tema horror, insieme a Rick DuFer, Ary De Rizzo e Corrado Polini, sulle piattaforme YouTube (link), Facebook (link) e Twitch (link) di It_Comics.


La Redazione Poliniani

 

Poliniani è la realtà editoriale che nel 2015 ha inventato QUART: il formato di libro senza dorso, l'unico che rende le pagine interattive.


Oggi Poliniani lavora costantemente per fare in modo che l'editoria e la comunicazione siano sempre più di qualità e sostenibili dal punto di vista ambientale: ecco perché utilizza solo carte FSC di altissimo livello e progetta in un'ottica di efficientamento.


L'editoria e la comunicazione fanno parte di un ecosistema di cultura e persone. Lavoriamo insieme per renderlo sempre migliore.

Comments


bottom of page