Verona, 22 aprile 2020 - Aggiornamento appuntamento settimanale “Poliniani al Corona vs Comics”.
Giovedì 16 aprile dalle 11.00, si è tenuto il terzo appuntamento del “Poliniani al Corona vs Comics”, in cui l’autore Antonio Fabio Caterino e l’illustratrice Erika Bisi hanno presentato la nuova pubblicazione “I canti dell’innocenza” di William Blake, prima volume della collana scientifica “ARISTODEMICA” (leggi qui).
Riportiamo di seguito alcuni punti dall’appuntamento:
Erika Bisi: “(Il processo produttivo delle illustrazioni) è stato sorprendente ed è stata un’esperienza nuova per me, perché non avevo mai illustrato un volume su testo di un’altra persona. Questo perché la mia esperienza lavorativa si sviluppa nel campo del fumetto con vignette e pubblicazioni cartacee redatte nella loro totalità da me come “Vivo la mia vita un quarto di secolo alla volta” edito Poliniani (leggi qui). Per questa pubblicazione (“I canti dell’innocenza”), ho sperimentato pur restando fedele al mio stile. […] con i testi di Blake tradotti e curati da Antonello Fabio Caterino, mi sono trovata molto bene, perché sono molto scorrevoli , accessibili e hanno una loro musicalità. […] Antonello mi ha indicato subito che le immagini dovevano tener conto di questo mondo blakiano fanciullesco e malinconico, elementi questi che in realtà mi sono nati spontanei durante il disegno”.
Antonello Fabio Caterino: “Di base sono un rinascimentalista […], questa (“I canti dell’innocenza”) è stata un prima prova con una letteratura straniera, ma di un Inghilterra che ha sempre corteggiato l’Italia. Non dimentichiamoci, infatti, che il nostro Foscolo morì in terra inglese, perché gli inglesi erano molto innamorati della nostra cultura. […] l’opera di Blake si colloca a cavallo tra Settecento e Ottocento […] e questo cambio di secolo è stato talmente drammatico e malinconico che doveva essere sottolineato anche graficamente in questa nuova pubblicazione de “I canti dell’innocenza” e credo che Erika (Bisi) ci sia riuscita perfettamente. Nell’opera c’è questa dimensione fanciullesca, pura, quasi rilassata, ma dove c’è il male. Quest’opera tratta di come affrontare il male e le avversità”.
Antonello Fabio Caterino: “[…] William Blake predice un eroe, una sorta di vendicatore degli innocenti, che se la prende con i colpevoli in modi più o meno cruenti. Sto parlando Hannibal Lecter, perché a un certo punto della storia letteraria del secolo scorso, Thomas Harris […] ha creato questo eroe Hannibal Lecter e lo ha fatto a immagine e somiglianza di un ipotetico eroe blakiano […].”
Per approfondire e conoscere tutte le sorprendenti curiosità sulla nuova pubblicazione rivelate durante l’appuntamento, clicca qui.
Per leggere la sinossi de “I canti dell’innocenza” di William Blake curati da Antonello Fabio Caterino, clicca qui.
Vi aspettiamo domani 23 aprile dalle 11.00 alle 12.00 per il quarto appuntamento dedicato alla collana “INSTAQUARTER” e il formato QUART con Erika “Miss” Bisi, Francesca Troisi (aka Un deus Troisi) e Corrado Polini, sulle piattaforme YouTube (link), Facebook (link) e Twitch (link) di It_Comics.
Tante nuove sorprese stanno per arrivare!
La Redazione Poliniani
Poliniani è la realtà editoriale che nel 2015 ha inventato QUART: il formato di libro senza dorso, l'unico che rende le pagine interattive.
Oggi Poliniani lavora costantemente per fare in modo che l'editoria e la comunicazione siano sempre più di qualità e sostenibili dal punto di vista ambientale: ecco perché utilizza solo carte FSC di altissimo livello e progetta in un'ottica di efficientamento.
L'editoria e la comunicazione fanno parte di un ecosistema di cultura e persone. Lavoriamo insieme per renderlo sempre migliore.
Comments