top of page

Quali sono le leggende più famose d'Italia?

Venezia, 9 giugno 2022 - Intervista ad Amico Diverte sulla nuova pubblicazione.


Copertina del libro Leggende italiane

A breve termina il periodo di preordine per la nuova pubblicazione Leggende italiane di Amico Diverte e abbiamo intervistato l'autore per saperne di più.


Il volume è una raccolta di leggende e racconti tradizionali del mistero tipici della nostra penisola. Come affermato da Amico Diverte "L'Italia è un Paese che vanta un patrimonio culturale apprezzato in tutto il mondo, impreziosito da storie tramandate da una generazione all'altrae che non devono essere dimenticate.

Immergetevi nelle pagine di questo libro per viaggiare in tutte le regioni del Bel Paese alla scoperta dei miti, delle leggende e dei misteri più affascinanti."


Perciò, iniziamo l'intervista con Amico Diverte per approfondire ogni aspetto del nuovo libro:


- Come è nata l’idea di elaborare una raccolta di leggende italiane? Sono tutte a tema horror?


«Essendo appassionato di misteri, leggende e viaggi, ho deciso di creare una raccolta di storie per tutelare il nostro incredibile patrimonio mitologico. Sentendo parlare di leggende anziani di borghi arroccati su montagne e colline ho capito che tutto questo sapere poteva andare perso e che era necessario fare qualcosa. Ci sono tante persone che cercano di tutelare il proprio territorio provinciale e regionale, a livello locale ed online, ma non ho ancora visto nessuno pensare al nostro intero stato come se fosse un’unica zona. Il mio obbiettivo è quello di radunare tutte le leggende più importanti e interessanti, dividerle per regione e mostrare alle persone quante similitudini ci sono nel nostro Bel Paese, da nord a sud.»


- Quali sono state le tue fonti d’ispirazione per questo nuovo progetto?


«Direi che la principale ispirazione è stata rappresentata dagli anziani. Il loro tramandare storie a figli e ad amici è servito a conservare fino ad ora la conoscenza locale. Quando visiti un luogo, un paese (piccolo o grande che sia), difficilmente puoi immaginarti tutto quello che si racconta su un particolare angolo, su un vicolo, su una valle, su una grotta. La stragrande maggioranza dei giovani non conosce ciò che si dice sul luogo dove sono nati e cresciuti. Le vecchie generazioni, però, spesso conservano questo immenso patrimonio e va assolutamente tutelato.»


- Quale leggenda è la tua preferita e perché?


«Essendo un appassionato di horror trovo estremamente affascinante la leggenda della valle dei sette morti. Si tratta di una leggenda ambientata al largo di Pellestrina, in Veneto. Ha una bellissima morale e uno svolgimento da vero film horror. Una persona affogata in mare che improvvisamente risorge e uccide i peccatori indicandoli con il dito non può non essere una storia affascinante per gli appassionati di horror


- Quali temi sviluppa principalmente questa nuova pubblicazione?


«Il bello di questo libro è che le storie in esso contenute sono capaci di scatenare le più svariate reazioni. Ci sono storie romantiche, inquietanti, avventurose. Alla fine non è diverso da quello che si può provare leggendo un libro fantasy, con la differenza che le leggende possono avere un fondo di verità. Questo piccolo particolare è in grado di rendere il tutto più avvincente e interessante


- Il libro è disponibile anche in bundle con pubblicazioni di genere horror. Leggende italiane che contributo apporta a questo genere?


«Trovo il bundle un’idea interessante, capace di apportare un valore aggiunto al lettore che decide di risparmiare acquistando un secondo contenuto. Chi è appassionato di horror troverà questo libro interessante e allo stesso tempo arricchirà la sua cultura personale, dato che non si tratta di pure storie inventate, ma di mitologia del nostro territorio.»


Leggende italiane di Amico Diverte è disponibile in preordine fino al 10 giugno come volume singolo o in bundle con tante altre pubblicazioni horror e del mistero by Poliniani Editore (clicca qui).


L'illustrazione di copertina è curata dall'artista Valery The Black Rose e le spedizioni inizieranno dal 25 giugno.


Buona lettura!



La Redazione Poliniani

 

Poliniani è la realtà editoriale che nel 2015 ha inventato QUART: il formato di libro senza dorso, l'unico che rende le pagine interattive.


Oggi Poliniani lavora costantemente per fare in modo che l'editoria e la comunicazione siano sempre più di qualità e sostenibili dal punto di vista ambientale: ecco perché utilizza solo carte FSC di altissimo livello e progetta in un'ottica di efficientamento.


L'editoria e la comunicazione fanno parte di un ecosistema di cultura e persone. Lavoriamo insieme per renderlo sempre migliore.

Comments


bottom of page